Mille Miglia 2020..complimenti all’equipaggio vincitore Andrea Vesco-Roberto Vesco su Alfa Romeo 1750 Super Sport Zagato.Ma i complimenti più veri e sinceri li farei a chi ha reso possibile la partenza della Freccia Rossa.Quest’anno è stata davvero difficile ma grazie all’organizzazione caparbia tutto è andato bene.

Le foto sono di proprietà di italianedacorsa
E’impossibile mettere insieme tutte le foto della manifestazione quindi per ora diamo spazio alla creatività italiana proponendo alcuni degli equipaggi che siedevano su barchette,coupè e berline del marchi Alfa Romeo.Cominciamo prima di tante auto storiche vicino ai cento anni con un modello del futuro,anche se non Alfa,la GFG 2030,hypercar creata dal centro stile GIUGIARO e portata in giro per l’italia proprio dal suo creatore, Fabrizio Giugiaro.Può arrivare alla velocità massima di 200 Km/h e dispone di una autonomio di circa 370 Km.

ALFA ROMEO
Molte le Alfa Romeo in corsa da Brescia andata e ritorno.
“L’Alfa da famiglia che vince le corse” con questo slogan venne lanciata settant’anni fa la 1900 SUPER TI.Magnifico questo esemplare condotto in corsa dall’equipaggio Simons-Van Cleef.le vetture del Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello saranno seguite dai noti veicoli di assistenza del “Servizio Corse”.
Sotto una bellissima e rara Alfa Romeo 1900 PRIMAVERA di Boano


Alcuni bellissimi esemplari vestite da carrozzerie diverse queste 1900:
Durante la metà del 1955, la Touring si dedicò ad una nuova versione stilisticamente più moderna della 1900C Super Sprint e realizzò due prototipi (coupè e spider) denominati SS Tipo 55, o Ginevra, che però non furono deliberati dalla direzione Alfa Romeo con il pretesto dell’eccessivo costo di produzione, più verosimilmente perchè si scostavano troppo stilisticamente dai canoni vigenti. Pertanto la Touring progetto l’ultima quanto magistrale versione della vettura, disegnata come al solito da Federico Formenti, pur con linee strettamente conformi agli stilemi pretesi dalla Afa Romeo. Probabilmente anche per la relativa somiglianza alla Giulietta spider, questa nuova 1900C Super Sprint II Serie, nonostante le linee piacevoli fu soprannominata, un po’ spregiativamente, Giuliettona. Restò in produzione per due anni, fino all’entrata in produzione della nuova Alfa Romeo 2000 Spider Touring.


…Un’altra 1900 Super Sprint ma di Zagato…
La 1900 SSZ è una supersportiva realizzata in pochissimi esemplari dalla carrozzeria Zagato all’inizio degli anni 50 sul telaio della berlina 1900 e motore elaborato Conrero, una vettura studiata apposta per le competizioni su strada, in particolare sui circuiti di montagna. Oltre che essere una sportiva purosangue, la 1900 SSZ era una vettura piuttosto raffinata nelle linee e negli interni, veniva costruita su ordinazione.Aveva carrozzeria completamente in alluminio e vetri in plaxiglas

Oltre 65 anni fa, per la precisione nel 1951, il marchio di Arese iniziò a produrre la sua prima fuoristrada in risposta alla Fiat Campagnola.Fu Giuseppe Busso famoso tecnico per i suoi trascorsi in Ferrari a progettare al AR 51 su base Land Rover 80.Fu niente meno che Nino Farina a portarla a battesimo sul tracciato di Monza in occasione del GP di Formula Uno

Un altro esemplare da favola questa 2900 A 8 Cilindri soprannominata ” BOTTICELLA” per via della sua forma a botte

Alfa Romeo 2300 6 Cilindri SPIDER Touring ha partecipato con Franco Cortese al campionato italiano con la Scuderia Ambrosiana vincendo tutte el gare eccetto una. Sempre con Cortese ha partecipato alla Mille Miglia del 1938

Una serie di Alfa Romeo 1750



Alfa Romeo Giulietta SPRINT



Infine questa magnifica Alfa Romeo 2500 SS Cabriolet Touring he era stata sottratta ai loro proprietari due anni fa prima di aver partecipato alla Mille Miglia. Fortunatamente le forse dell’ordine sono riuscite nell’impresa di ritrovare la macchina e assicurare alla giustizia i malfattori
