
Maserati 150 S
Visto il successo che i Fratelli Maserati stavano avendo con le loro piccole OSCA i vertici della casa modenese decisero che era venuto il momento di dar vita a una piccola auto nella versione stradale e corsa che potesse aumentare sia il successo di vendite che quello sportivo.Scartata l’idea stradale per mancanza di fondi si decise di puntare su quello sportivo creando una piccola 4 cilindri di 1500cc e affidarono all’ingegner Bellentani l’intero progetto.Meccanicamente i tecnici si avvalsero di telaio tubolare con sospensione anteriore De Dion che permisero alla vettura di allinearsi alla concorrenza e anche alla gamma interna di vetture Maserati. Il motore 4 cilindri permetteva una velocità massima di 230 Km/h sviluppando 140 cv con un peso di 630 Kg.Fu il successo di Jenn Behra nella difficile gara del Nurburgring del 1956 a decretare il successo di ordini e di vendite della 150 S.nella gara tedesca il pilota francese si lascio alle spelle le avversarie più pericolose del momento,una fila di Porsche e EMV. La vittoria fece si che l’auto ebbe un ulteriore sviluppo specie aereodinamico che Giulio Alfieri volle a tutti i costi perchè l’auto secondo la sua tesi era riuscita si a vincere in Germania ma grazie più che altro alla grande qualità del suo motore.Cambiò la coda non più rotonda ma tronca e si chiuse la parte inferiore per ottimizzarne i flussi.Anche i telai che fino all’ora erano stati prodotti in sede, furono commissionati alla GILCO.Furono le prime sconfitte subite in gara ma soprattutto il bisogno di seguire in Maserati altri progetti che lo sviluppo della 150 S non fu proseguito

Questa magnifica vettura conservata in modo perfetto dal suo proprio proprietario vanta un palmares di tutto rispetto oltre ad aver partecipato a molte delle Mille Miglia rievocative a partire dal 1999.Come si vede dal numero gara dipinto in bianco ha fatto parte della Mille Miglia del 1956 con Jean Behra



